Il sondaggio serviva per valutare le esigenze di miglioramento della produttività personale presso gli Studi Professionali.
Analizziamo in dettaglio le risposte in % sui 4 temi proposti:
43%: condivisione dei documenti in ufficio – aspetto fondamentale, probabilmente per la migrazione al “documento digitale” da quello cartaceo. Importante organizzare in Studio il flusso dei documenti, la fruibilità e facilità di archiviazione. Microsoft 365 è un’applicazione ideale per migliorare questa attività, con costi accessibili e vantaggi immediati. Gli archivi gestiti in rete, ad esempio, sono scomodi e poco flessibili in caso di utilizzo contestuale del medesimo documento.
25%: cybersecurity – come difendersi dagli attacchi è importante. Sono sempre più frequenti gli attacchi di malware, cryptolocker, anche per piccole aziende. Proteggere i dati è mandatorio; antivirus, soluzioni di backup e dispositivi IT (firewall) bloccano le intrusioni e assicurano la salvaguardia dei dati.
22%; nuovi strumenti di comunicazione – la pandemia ci ha abituato velocemente alle videoconferenze, che diventano ancora più produttive se svolte in privato alla propria scrivania (con cuffie professionali) oppure in gruppo, con una sala riunioni attrezzata con grande schermo e sistema multimediale. Microsoft Teams è lo strumento perfetto di condivisione per gestire riunioni, smartworking e anche le interazioni con i clienti, a distanza o in presenza.
10% ridurre i costi di stampa in ufficio – un deciso segnale che il numero di stampe cartacee in ufficio è in calo, a beneficio di documenti digitali. Ci sono soluzioni che possono ridurre ancora di più i costi di stampa, ad esempio la possibilità di calcolare esattamente i costi da addebitare ad ogni cliente dello Studio.
Commenti recenti