Loading

Iperconvergenza

Affidabilità, disponibilità, prestazioni

L'iperconvergenza consente di gestire in modo ottimale un’infrastruttura complessa, accelerare i carichi di lavoro, ridurre la complessità, migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

L’iperconvergenza consente di semplificare le operazioni IT abbattendo i silos tradizionali (archivio dati) gestendo lo storage, l’elaborazione, la rete e la virtualizzazione con il medesimo hardware.

Iperconvergenza

Riduciamo la complessità delle strutture IT

semplificare la gestione e l'implementazione della struttura allo scopo di ottimizzare i processi e i costi di gestione della struttura IT

Iperconvergenza: come funziona?

Quale è il meccanismo chiave per migliorare i processi di gestione dati.

Alla base dell’iperconvergenza c’è una nuova intelligenza del software. Grazie a questa chiave di sviluppo server, storage e software di virtualizzazione convergono in un unico oggetto, detto appliance, governato da un unico programma che funge da controller di gestione.

Idealmente, il modello fa collassare un intero datacenter in un nodo che viene gestito attraverso un’interfaccia utente più semplice e intuitiva,  La flessibilità e la scalabilità dell’infrastruttura iperconvergente si basano su di uno o più nodi che si aggiungono, all’occorrenza, al sistema di base in modo da aumentarne l’efficenza sulla base delle singole esigenze.

 

Per questo motivo rispetto alle vecchie strutture IT, l’iperconvergenza rende tutto molto più scalabile e adattabile quindi alle singole esigenze di sviluppo delle organizzazioni.

Cosa vuoi dire Iperconvergenza?

Semplificare la gestione delle infrastrutture attraverso l’integrazione di componenti hardware e software.
L’iperconvergenza rappresenta l’ultima frontiera degli approcci convergenti e permette di creare datacenter completi nelle funzioni e scalabili in potenza di calcolo e spazio di archiviazione.
Una tecnologia “all in one” che consente di concentrare, in un unico sistema fisico semplice e sicuro, business continuity, disaster recovery, cloud computing, data acceleration e caching.

Il componente principale di un’infrastruttura hyperconvergente è un software evoluto che consente ai singoli nodi fisici di operare come un unico sistema coordinato in grado di erogare capacità computazionale e storage.